
Noi e gli altri
Questo blog è per chi vuole dire BASTA alla differenza intesa come disvalore e SI alla costruzione di una nuova cittadinanza basata sui valori democratici e l'apertura all'altro da sè...vissuta come completamento della propria identità!
domenica 6 ottobre 2013
Il compito della scuola...per una nuova cittadinanza

martedì 30 giugno 2009
Il posto giusto per questo ShOuT
sabato 27 giugno 2009
Una scuola esemplare.......?!


lunedì 22 giugno 2009
Per fare il punto...


Solo portando avanti un sincero lavoro autobiografico su noi stessi, un autoesame, saremo in grado di percepirci come soggetti responsabili della propria storia.
E, una volta che avremo fatto luce in noi, saremo pronti per comprendere non solo quello che l’uomo ha compiuto e continua a compiere nel mondo, ma anche le possibili e giuste strade da percorrere nel nostro lungo cammino.
La nostra storia, fatta di sbagli e di conquiste, deve essere un esempio e una guida per tutti noi. Ed, inoltre, procedendo verso una continua rielaborazione e interpretazione della nostra intimità e della nostra storia, potremo giungere alla ri- scoperta dell’altro come parte di noi.
Il regno del “mordi e fuggi” , che ci circonda, troppe volte ci lascia con l’amaro in bocca. Ma, se non ci fermiamo a riflettere, continuerà a farlo, lasciandoci vegetare nella nostra vita.

Comprensione della diversità e dell’alterità, ascolto e dialogo, confronto e rispetto dei valori universali della democrazia sono gli obbiettivi dell’educazione interculturale, che investe sui cittadini per renderli nuovi cittadini responsabili di sé, delle proprie azioni, del mondo e degli altri.
L’uomo, con la sua nuova veste di cittadino glo-cale, potrà vedere la propria ricchezza, la propria speranza e la propria vita nell’altro, indipendentemente dal colore della pelle o dai tratti somatici o dalla cultura.
domenica 21 giugno 2009
Ma parliamo un pò di google?

Siamo arrivati alla fine di un percorso prestabilito.....Tanti sono stati i compiti da svolgere e credo che la maggior parte di noi l 'abbia fatto...Una cosa però mi preme particolarmente di fare...ovvero creare un piccolo elogio a quella che è stata la piattaforma che ci ha accompagnati in tutto questo percorso...GOOGLE!!!!
Partiamo con le nozioni basilari:

Google è un motore di ricerca per Internet che si occupa di immagini, foto, notizie, mappe, video, oltre a mantenere una copia cache di tutte le pagine che conosce.La popolarità di Google è talmente grande che in Inglese è nato il verbo "to google" col significato di "fare una ricerca sul web".I suoi servizi:
-AdWords: è il servizio per inserire il proprio sito all'interno dei risultati di ricerca, nella tabella "collegamenti sponsorizzati". Il servizio non è gratuito, ha un costo per click, stabilito dall'inserzionista, che viene scalato dal budget a disposizione ogni volta che un utente clicca sull'annuncio (pay-per-click). È possibile personalizzare ulteriormente la propria campagna pubblicitaria: si può inserire un limite al budget giornaliero, selezionare le aree geografiche dove far comparire l'annuncio, scegliere le parole chiave per la visualizzazione dell'annuncio.-AdSense:è il servizio di Google che permette agli affiliati di guadagnare inserendo della pubblicità nel proprio sito. L'utente cede a Google uno spazio nella propria home page (solitamente una striscia orizzontale in basso o verticale). L'algoritmo di AdSense scansiona il contenuto delle pagine web degli utenti affiliati. Poi Google inserisce nella sezione i propri annunci pubblicitari in base alle parole chiave trovate. È fondamentale la correlazione semantica tra contenuti della pagina web e annunci: questi ultimi devono essere pertinenti al sito che li ospita.
e molti altri......
Andiamo a dare una sbirciatina ai prodotti google da noi UTILIZZATI...

1. G-MAIL: Gmail è un servizio di webmail gratuito basato su ricerche che integra le caratteristiche più importanti dei tradizionali programmi email con la tecnologia di ricerca di Google. In tal modo, Gmail facilita l'individuazione dei messaggi:

non bisogna più scorrere avanti e indietro la casella di posta per trovare il
messaggio che si cerca. Oltre a un innovativo modo di leggere e monitorare i messaggi, Gmail offre anche 2,9 megabyte di spazio libero per l'archiviazione.
2.BLOGGER: è uno strumento gratuito di Google per la pubblicazione di blog e per una facile condivisione dei tuoi pensieri con tutti il mondo.
3.TALK: è un applicazione scaricabile caratterizzata dalla presenza di diverse funzionalità che ti permettono di comunicare con gli altri in tempo reale, mediante l'uso di:
Messaggistica istantanea — Per chattare con tutti i tuoi contatti Google Talk e Gmail in tempo reale.
Chiamate vocali da PC a PC gratuite — Per parlare gratis con chiunque sia online e disponga di un client Google Talk.
Invio e ricezione di messaggi vocali — Se la persona che chiami non è disponibile, puoi lasciarle un messaggio vocale.
-Avvisi Gmail sul desktop — Mentre stai utilizzando Google Talk, riceverai la notifica dei nuovi messaggi presenti nella Posta in arrivo di Gmail.
4. DOCUMENTI:Quando inviti altri utenti a modificare o visualizzare un foglio di lavoro, un documento o una presentazione, il tuo elenco contatti di Gmail verrà utilizzato per fornirti un accesso semplice e automatico a nomi e indirizzi email. In questo modo, ogniqualvolta immetti il nome di un utente che è presente nell'elenco contatti di Gmail, l'indirizzo email verrà inserito automaticamente nella casella di invito dopo aver digitato le prime lettere.5.Google Reader: è un lettore per feed con interfaccia web: un web aggregator.Per accedere al programma è necessario disporre di un Google Account, ovvero lo stesso che consente l'accesso a Gmail, Froogle, My Search History ed ai molteplici servizi aggiuntivi.Lo stile dell'interfaccia ricorda molto Gmail e la nuova versione di Google Groups. Anche in Google Reader il team di sviluppo non si è certo dimenticato di ricorrere ad AJAX, tecnologia che sembra oramai essere parte integrante di qualsiasi piattaforma realizzata dal motore di ricerca.Non manca neanche l'opzione preferiti che consente di marcare specifici feed o singoli elementi news.
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.......ADESSO STO MEGLIO BISOGNAVA ACCULTURARE UN POCHINO QUESTO BLOGGINO CON QUESTE NOTIZIE , non credete?
Personalmente mi sono trovata benissimo con tutti i prodotti GOOGLE....i servizi...
E' FACILE...E' VELOCE...è il massimo....
E ALLORA CHIARA LO DICE.....altro che msn!
GRAZIE GOOGLE.................
Lo slittamento dall'identità alla differenza: tappe principali
Educare alla differenza significa capovolgere radicati concetti e pensieri, che hanno nutrito la crescita culturale dell’uomo occidentale nel corso della sua storia.
Solo durante l’Illuminismo comincerà a diffondersi un atteggiamento problematico nei confronti di ciò che esiste al di là del singolo, il quale getterà le basi alla difesa della dignità umana e al riconoscimento della differenza.




Il pensiero debole

Un pensiero, quindi, che accetti il peso dell’errore, del caduco, dell’effimero e di tutto ciò che è storico e umano, in favore dell’affermazione di un soggetto molteplice, complesso e cosciente di essere legato indissolubilmente all’alterità in una età nuova e totalizzante.
E, soprattutto, un soggetto tollerante e aperto, capace di mettere al bando la paura della diversità, i pregiudizi, l’etnocentrismo e l’individualismo, per cedere il posto alla comprensione e al dialogo, indispensabili per la promozione della tanto
discussa e desiderata integrazione.
Presentation? Si, "gadget"...!
Buona visione!